• Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • STATUTO
    • ORGANI E CARICHE
    • GRUPPI DI LAVORO
    • REDAZIONE
    • PRIVACY E COOKIES
  • BUONE PRATICHE
  • RISORSE
    • STRUMENTI
    • METODI
    • STORIA
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • IN ARCHIVIO
  • NOTIZIARIO
  • LINKS
    • ASSOCIAZIONI
    • SITI AMICI
  • ASSOCIARSI
  • CONTATTI

In primo piano

Musica, militanza e antifascismo. Un intervento di Ahmed Daoud

Come da nostra abitudine raccogliamo e pubblichiamo contributi di giovani studiosi che utilizzano la metodologia della storia orale per le proprie ricerche. Oggi diamo spazio ad Ahmed Daoud che ha da poco conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola…

07 Feb 2019 Interventi

Tra Oral e Public History. Un intervento di Antonio Canovi e Paolo Bertella Farnetti

Alcuni mesi fa – 13 aprile 2018 – si è svolto a Modena un convegno dal titolo Tra Oral e Public History. Partecipare la storia nel tempo presente, nell’ambito del Master in Public History dell’Università di Modena e Reggio Emilia.…

26 Gen 2019 Interventi

Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità

Negli ultimi mesi si sono manifestate alcune importanti novità in merito alle Buone pratiche di storia orale. Le richiamiamo qui sommariamente per porle all'attenzione degli interessati. L'Oral History Association (OHA) ha pubblicato nell'ottobre 2018 una nuova edizione dei propri Principles and Best Practices for Oral History,…

15 Gen 2019 Notizie

Memorie cilene. Un progetto di Elio Catania

Pubblichiamo la tesi di master di Elio Catania, che nel 2018 ha conseguito il master di secondo livello in Public History all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dal titolo "Sopra il vostro settembre". Un progetto pubblico e aperto…

10 Gen 2019 Interventi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Tag

Aiso antropologia archivi cinema indipendente convegno De Martino deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale Giornata della memoria Gorizia Guerra Identità immigrazione lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano museo musica popolare Napoli narrazioni Nova Gorica Nuto Revelli operai Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale seminario Shoah sindacato storia orale storia urbana teatro Torino Trieste unità d'Italia uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder

STORIA ORALE

  • È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.
  • Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.
  • Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.
  • Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.
  • È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.
  • In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni Cinquanta, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Notiziario

  • Musica, militanza e antifascismo. Un intervento di Ahmed Daoud

  • Tra Oral e Public History. Un intervento di Antonio Canovi e Paolo Bertella Farnetti

  • Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità

  • Memorie cilene. Un progetto di Elio Catania

  • Storie di vita militare. Dalla tesi di laurea di Hilde Merini

  • Storia orale e culture popolari. Interventi di Bianca Pastori e Fabio Dei

  • Il '68 e la storia orale: tre appuntamenti in Veneto - 11, 12, 13 dicembre 2018

  • Oral History & Technology. Un resoconto di Caterina Pesce

Tutti
Back to top
Portale realizzato da Biofonie.it