AVVISO: SONO CAMBIATE LE DATE DELLA SCUOLA CHE SI TERRA’ DA LUNEDì 5 NOVEMBRE A MERCOLEDì 7 NOVEMBRE CON IDENTICO Programma E SEDE – – (La scuola annunciata per il 25-27 ottobre è ANNULLATA)
5/7 novembre 2012 | Archivio di Stato di Torino, Piazza Castello 209
ESERCIZI CON LA MEMORIA: DALLA RICERCA ALLA CONSERVAZIONE, ESPERIENZE E BUONE PRATICHE IN ITALIA E IN PIEMONTE
L’Aiso, in collaborazione con Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Anai Piemonte e Valle d’Aosta, Archivio di Stato di Torino e Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi, organizza la seconda Scuola di Storia orale a Torino: saranno cinque mezze giornate di seminari intensivi sulle applicazioni delle fonti orali e audiovisive a ricerche di storia e scienze sociali sul tema “Esercizi con la memoria: dalla ricerca alla conservazione, esperienze e buone pratiche in Italia e in Piemonte”.
Per ricercatori e studiosi, ma anche per tutte le figure professionali che intendono lavorare con le fonti orali in strutture archivistiche o per produzioni creative, audiovisive e multimediali, risulta sempre più importante la conoscenza delle tecnologie e dei metodi appropriati per la registrazione sonora e audiovisiva, delle norme legali e dei codici etici per l’utilizzo delle fonti acquisite. Altrettanto centrale è la padronanza di quanto elaborato a livello nazionale e internazionale riguardo la descrizione catalografica, l’indicizzazione semantica dei documenti e i processi di conservazione a lungo termine delle fonti orali e delle collezioni audiovisive in generale. Sono proprio questi gli argomenti che si è cercato di veicolare nei corsi formativi “Imparare a registrare” organizzati dall’Aiso[1].
Questa edizione della scuola di storia orale sarà dedicata ad alcune esperienze di ricerca e conservazione di interviste audio e audiovisive, mettendo a confronto alcuni casi di progetti, diversi per area territoriale (si analizzano esperienze di ricerche svolte in Friuli-Venezia Giulia, Campania, Lombardia, Lazio) e per metodologia. Accanto a questa introduzione sul panorama nazionale, ci sarà una focalizzazione sulle esperienze piemontesi con un dibattito dedicato ad archivi, istituzioni e ricercatori di Torino e delle altre province[2].
La scuola si rivolge a ricercatori di varia età ed esperienza: dagli studenti desiderosi di discutere le proprie tesi di laurea e di dottorato, ai ricercatori istituzionali e freelance che cercano un’occasione di confronto di alto livello con alcuni dei più accreditati esperti in ambito nazionale. Il tutto si svolgerà per tre giorni a Torino, presso l’archivio di Stato, in un ambiente che favorisce lo scambio informale, circolare e democratico, com’è nella tradizione di chi pratica la storia orale e in particolare dell’Aiso.
Il seminario inizierà lunedì 5 novembre e si concluderà mercoledì 7 novembre.
È possibile, e anzi consigliato, il pernottamento in loco, in ostello o pensione convenzionati.
ISCRIZIONE ALLA SCUOLA
La Scuola prevede un costo di iscrizione di 150 euro.
La quota comprende la partecipazione a tutti gli incontri e alle proiezioni in programma, l’acquisizione dei materiali di lavoro e del materiale didattico, la tessera associativa Aiso per l’anno 2013. La quota non comprende vitto e pernottamento: è però a disposizione degli iscritti un elenco delle strutture ricettive del comune di Torino, a prezzi economici.
A tutti gli iscritti sarà dato un attestato di partecipazione.
La Scuola sarà attivata solo a fronte di almeno 25 iscrizioni.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 26 ottobre 2012, inviando il Modulo iscrizione compilato all’indirizzo e-mail dell’Aiso.
Per informazioni e iscrizioni:
segreteria Aiso Stefania Ficacci tel. 3297154267 e Alessandro Cattunar 3381411435
e-mail aisoitalia@gmail.com
Facebook http://www.facebook.com/pages/AISO-Associazione-Italiana-di-Storia-Orale/125802314096917
.
1a Giornata – lunedì 5 novembre 2012
Ore 10:00 – 13:30
Saluti Istituzionali e presentazione della Scuola Aiso
- Gabriella Gribaudi – Presidente AISO / Università di Napoli Federico II
Presentazione della Scuola e dell’Associazione Italiana di Storia Orale.
- Micaela Procaccia – Soprintendenza Archivistica Piemonte e Valle D’Aosta
- Maria Barbara Bertini – Archivio di Stato di Torino
.
Ricerche in corso: territorio e fonti orali, esperienze di ricerca e conservazione in Italia
- Giovanni Contini – AISO / Soprintendenza Archivistica della Toscana, L’Archivio audiovisivo della Sovrintendenza Archivistica della Toscana. Formazione, conservazione, valorizzazione.
- Alessandro Cattunar – AISO / Associazione Quarantasettezeroquattro (Gorizia) e Raffaella Canci – Associazione Quarantasettezeroquattro (Gorizia), Strade della memoria – Archivio multimediale e Museo diffuso delle memorie di confine.
proiezione del video: Le vite degli altri. Fonti orali e storia di confine tra esperienze didattiche e produzioni audiovisive.
- Adriana Dadà – Università di Firenze, Carte e voci salvate. Presentazione del Museo Archivio della Memoria della Lunigiana.
.
Ore 15:00 – 18:30
Ricerche in corso: territorio e fonti orali, esperienze di ricerca e conservazione in Italia
- Stefania Ficacci – AISO, Mariachiara Verrigni, Greca Campus, Un laboratorio di storia orale per le scuole medie superiori.
proiezione del documentario: Il coraggio dell’Europa.
- Bianca Pastori – Associazione AVoce e Sara Zanisi – AISO / Associazione AVoce, Produrre cibo nel Parco agricolo Sud Milano: interviste per il REIL-Registro eredità immateriali lombarde, tra ricerca etnografica e conservazione.
proiezione del video: Milano città rurale.
- BARBARA BERRUTI, ANDREA D’ARRIGO – Istituto per la Storia della Resistenza di Torino, Tra conservazione e valorizzazione: un esempio di trattamento delle fonti presso l’archivio dell’Istoreto.
Tra conservazione e valorizzazione: un esempio di trattamento delle fonti presso l’archiviodell’Istoreto.
.Discussione e introduzione al Laboratorio
.
2a Giornata – martedì 6 novembre 2012
ORE 9:00 – 13:30
LABORATORIO – Prima Parte
- Elisabetta Novello – AISO / Università di Padova e Piero Cavallari – AISO / Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi, Creazione della fonte orale: realizzazione e analisi delle interviste
- La “ricerca” delle fonti orali: individuazione e scelta dei testimoni.
- L’intervista: storia di vita/strutturata, il rapporto intervistatore-intervistato.
- La trascrizione delle interviste.
- L’acquisizione di informazioni fondamentali per la memorizzazione successiva della fonte orale (catalogazione, indicizzazione).
- Micaela Procaccia – Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle D’Aosta e Antonella Fischetti – Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi, Problematiche inerenti la tutela dei diritti, la privacy e l’utilizzo delle fonti orali.
- La descrizione catalografica e l’accessibilità agli utenti.
- La peculiarità della fonte orale e suo rapporto con l’evoluzione tecnologica.
- Le regole di catalogazione internazionali inerenti in generale le collezioni audiovisive; la soggettazione e l’indicizzazione; i problemi relativi ai diritti e alla tutela della privacy; la trascrizione.
.Esercitazioni/Discussioni
.
ORE 15:00 – 18:30
LABORATORIO – Seconda Parte
- Luciano D’Aleo, Francesco Baldi – Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi, Tecniche di acquisizione audio/video delle interviste e metodologie conservative dei supporti e dei contenuti audiovisivi
- I sistemi di registrazione sonora e audiovisiva nell’attuale “era digitale”: versatilità e ottima resa delle nuove attrezzature non esclude competenza ed esperienza del ricercatore.
- Conservazione dei documenti e realizzazione di archivi digitali.
- Diego Robotti – Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle D’Aosta, Fondazione Nuto Revelli, Deposito, conservazione e fruizione delle fonti orali in Piemonte.
- Consistenza del fondo sonoro dell’Archivio Nuto Revelli.
- Problematiche relative alla conservazione dei nastri analogici e al trasferimento digitale finalizzato a una messa in sicurezza aggiornabile e accessibile del loro contenuto.
- Tematiche inerenti l’indicizzazione dei documenti in lingua dialettale (piemontese).
- Presentazione di “Il popolo che manca” a cura di Diego Mometti e Andrea Fenoglio: una ricerca di due giovani documentaristi resa possibile grazie alla fruizione del materiale sonoro dell’Archivio Nuto Revelli.
- Linee guida per la realizzazione di un censimento degli archivi di fonti orali.
.
Dibattito con istituzioni e ricercatori piemontesi
.
3a Giornata – mercoledì 7 novembre 2012
Ore 9:00 – 13:30
LABORATORIO – Terza Parte
“Esercizi di intervista” (laboratorio pratico di realizzazione e archiviazione della documentazione).
.
[1] Nel 2008 a Roma, 2009 a Padova, 2010 a Gorizia, nel 2011 a Conza (Av) e Genazzano (Rm), nel 2012 a Sant’Angelo dei Lombardi (Av).
[2] Istituzioni invitate a intervenire e presentare archivi e ricerca: Ismel (che racchiude archivi Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci – Onlus, Fondazione culturale Vera Nocentini – Onlus, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini – Onlus), Fondazione Nuto Revelli, Museo di Torino, Archivio storico del comune di Savigliano, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Onlus, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Asti, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti”, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo “Dante Livio Bianco”, Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola “Piero Fornara”, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nelle Province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, Rete ecomusei, sezione Piemonte, Archivio Audiovisivo Canavesano, Memoro La banca della memoria, I granai della memoria (progetto dell’Università del gusto di Slow Food di Cuneo), Archivio Nazionale Del Cinema D’impresa, Università degli studi di Torino.