• Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • STATUTO
    • ORGANI E CARICHE
    • GRUPPI DI LAVORO
    • REDAZIONE
    • PRIVACY E COOKIES
  • BUONE PRATICHE
  • RISORSE
    • STRUMENTI
    • METODI
    • STORIA
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • IN ARCHIVIO
  • NOTIZIARIO
  • LINKS
    • ASSOCIAZIONI
    • SITI AMICI
  • ASSOCIARSI
  • CONTATTI

“Fonti orali. Studi e ricerche”: online tutto il primo numero (1981)

Dopo l’Editoriale, ecco l’intero primo numero del bollettino “Fonti orali. Studi e ricerche” (pdf – 14 Mb),…

  • 3 Settembre 2018
  • Published in Notizie

“Fonti orali. Studi e ricerche”: il primo editoriale (1981)

È in corso la digitalizzazione di alcune pietre miliari della storia orale italiana: riviste, numeri unici, singoli…

  • 4 Giugno 2018
  • Published in Notizie

STORIA ORALE

  • È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.
  • Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.
  • Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.
  • Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.
  • È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.
  • In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni Cinquanta, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.
Back to top
Portale realizzato da Biofonie.it