Sommario
Editoriale
L’inverno scuro del lavoro: cinque poesie di Fabio Franzin
Gilda Zazzara
L’immagine e la memoria: un esperimento di labour public history
Leila Harkat
Voci d’archivio. Fonti orali e storia pubblica: alienazione, restituzione e accessibilità
Virginia Niri
Mimesis e rappresentazione. Una conversazione su storia,
memoria e letteratura
Luisa Passerini – Graziella Bonansea
Archivi orali: un Vademecum per la conservazione
Vita e morte della parola
Alessandro Portelli
Vademecum per il trattamento delle fonti orali: i punti qualificanti
Definizioni e presupposti legali
Alessandro Casellato
Produzione e conservazione della fonte orale
Maria Francesca Stamuli
Acquisizione e valorizzazione degli archivi orali
Silvia Calamai
Interviste
«Un legame che non si sa bene da dove venga, però c’è».
Due interviste sul femminismo, con Anastasia Barone
e Teresa Bertilotti
Paola Stelliferi
Saggi
Pescocostanzo, 1940-1943. La memoria carsica
dell’internamento fascista
Caterina Mongardini
Storie
Piccola storia di una nastroteca errante / Le Olive di Ivan
Alessandro Grassi
I “churinga” di Sesto Fiorentino e il corteo del Primo maggio
Antonio Fanelli
Contro il potere degli archivi
Mariamargherita Scotti
Il lavoro si racconta
150 ore: voci ed esperienze dalla Toscana
Monica Dati
Note e recensioni
Il disco e la voce. A partire dall’articolo di Fanelli e Tomatis
(di Alessandro Portelli)
L’archivio di Sergio Landini presso la Fondazione pistoiese
Promusica (di Claudio Rosati)
La mostra “Augusta Conchiglia nei sentieri del Fronte Est. Immagini
(e suoni) della lotta di liberazione in Angola”, a cura di Maria do
Carmo Piçarra e José da Costa Ramos, Museu do Aljube, Lisbona,
luglio-dicembre 2021 (di Maria do Carmo Piçarra e Giulia Strippoli)
Valeria Luiselli e le ragioni della letteratura. Valeria Luiselli,
Dimmi come va a finire. Un libro in quaranta domande, Roma,
La Nuova Frontiera, 2017; Ead., Archivio dei bambini perduti,
Roma, La Nuova Frontiera, 2019 (di Simona Bertacco)
Alla riscoperta delle fiabe orali. Una nota a partire da Glauco Sanga,
La fiaba. Morfologia, antropologia e storia, Padova, CLEUP, 2020
e Alberto M. Cirese e Pietro Clemente, Raccontami una storia.
Fiabe, fiabisti e narratori, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino,
2021 (di Cristina Lavinio)
Disability Studies. Una nota a partire da The Routledge Handbook of
Disability Activism (1st ed.), a cura di Maria Berghs, Tsitsi Chataika,
Yahya El-Lahib, Kudakwashe Dube, London, Routledge, 2020, Crip
Camp– disabilità rivoluzionarie, regia di James LeBrecht, Nicole
Newnham, Usa, 2020 e Matteo Schianchi, Disabilità e relazioni
sociali: temi e sfide per l’azione educativa, Roma, Carocci, 2021
(di Luca Des Dorides)
Carlo Costa e Gabriele Di Giuseppe, Corpo estraneo. Storia di
Giorgio Vale (1961-1982), Milano, Milieu edizioni, 2021
(di Jessica Matteo)
Anna Maria Bruzzone, Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio
(1968-1977), a cura di Marica Setaro e Silvia Calamai, Milano,
Il Saggiatore, 2021 (di Luigigiovanni Quarta)
Brunella Basso e Raffaella Bosso, Non solo storie per ragazzi,
in La pagina che non c’era, a cura di Diana Romagnoli, Maria
Laura Vanorio, Paolo Trama, Milano, Zanichelli, 2022, pp. 556-229;
Gabriele Proglio, I fatti di Genova. Una storia orale del G8, Roma,
Donzelli, 2021; Gianluca Staderini, Di tutti i colori. Un bambino
di nome Carlo, Roma, Red Star Press, 2021 (di Ilaria Bracaglia)
Ilaria Bracaglia ed Eddy Olmo Denegri, Un ingranaggio collettivo.
La costruzione di una memoria dal basso del G8 di Genova, Milano,
Edizioni Unicopli, 2020 (di Tommaso Rebora)
ISSN 2281-8316
ISBN 978-88-6144-078-4