Con questo numero doppio, la rivista chiude il quarto anno della sua nuova vita. Si tratta di un fascicolo ricco e particolarmente attento alla contemporaneità, come mostra – fin dalle prime pagine – la poesia di Fabio Franzin dedicata a Satnam Singh. Seguono il reportage di Patricia E. Sampaoli dall’Argentina di Milei e la scelta di pubblicare la traduzione italiana di un saggio dello storico israeliano Kobi Peled dedicato alle testimonianze orali e alle fonti d’archivio della guerra arabo-israeliana del 1948.
La rivista ospita un ricordo di Giovanna Marini, recentemente scomparsa: alle parole di Stefano Arrighetti e Alessandro Portelli si accompagna un suo articolo del 1974, testimonianza della capacità di tenere insieme impegno politico, ricerca sul campo, competenze musicali.
Gli articoli di Leonardo Galliani e Ilaria Bracaglia tornano a interrogarsi intorno al nodo di Genova 2001, mentre Davide Tidoni ci conduce tra i suoni e le parole di un piccolo e prezioso canzoniere No Tav. Valeria Rotili segna l’anniversario della Rivoluzione dei Garofani con la restituzione di una ricerca basata su interviste a importanti esponenti del mondo musicale e culturale portoghese. Rosalba Nodari torna con sguardo riflessivo al tema delle pratiche di ottava rima in Toscana, mentre Qendresa Shaqiri ci accompagna tra le pieghe della vita e dell’insegnamento di Cristina, insegnante della sperimentale Scuola-Città Pestalozzi di Firenze.
La rubrica Saggi ospita un contributo di Virginia Niri sul tema delle disabilità migranti, tra fonti orali e community archives. Per le Interviste, Gilda Zazzara dialoga con lo storico delle migrazioni Joseph Viscomi. Nella rubrica dedicata al lavoro ospitiamo un contributo di Francesco Bonifacio sui rider, attraverso la storia di vita e la testimonianza di una rider di food-delivery.
La rubrica Storie si arricchisce, infine, della voce di una nostra redattrice, Hilde Merini, che restituisce in maniera narrativa e originale un’esperienza di lavoro nel mondo dell’editoria.
Il fascicolo è dedicato a Valerio Strinati, che ne è curatore insieme a Bruno Bonomo. Valerio ci ha lasciato improvvisamente a inizio dicembre, lasciando un vuoto che sarà impossibile colmare.
Sommario
Clicca qui per leggerlo
Braccianti
Fabio Franzin – p. 7
Clicca qui per leggerlo
I treni, il vapore, l’altra Italia. Un ricordo di Giovanna Marini
Stefano Arrighetti, Alessandro Portelli – p. 9
Prima cercavo i suoni, adesso cerco le persone
Giovanna Marini – p. 11
Clicca qui per leggerli
Al grido di «Viva la libertà, cazzo!», l’istruzione di un paese si sta sgretolando… Reportage dall’Argentina
Patricia E. Sampaoli – p. 18
Clicca qui per leggerlo
Testimonianze orali, fonti d’archivio e guerra arabo-israeliana del 1948: uno sguardo ravvicinato sull’occupazione di un villaggio della Galilea
Kobi Peled – p. 23
Clicca qui per leggerlo
25 aprile 1974, voci dalla rivoluzione
Valeria Rotili – p. 53
Clicca qui per leggerlo
«Genova per chi non c’era». Memorie e racconti del G8 del 2001
Leonardo Galliani – p. 83
Clicca qui per leggerlo
«Te le regalo, sono ancora piene di Cs». Scambiare maglie per raccontare il G8 2001
Ilaria Bracaglia – p. 100
Clicca qui per leggerlo
Dieci canti No Tav
Davide Tidoni – p. 115
Clicca qui per leggerlo
Pratiche riflessive di ottava rima: alcune esperienze didattiche di avvicinamento all’arte del contrasto in Toscana
Rosalba Nodari – p. 129
Clicca qui per leggerlo
Cristina: la vita come base dell’insegnamento
Qendresa Shaqiri – p. 143
Clicca qui per leggerlo
INTERVISTE
«Se no, vado a fare il falegname». Ricerca e lavoro accademico tra Mediterraneo e Atlantico
Gilda Zazzara, Joseph Viscomi – p. 159
Clicca qui per leggerlo
SAGGI
Disabilità migranti: quali fonti per la ricerca? Community archives, fonti orali ed emersioni narrative
Virginia Niri – p. 173
Clicca qui per leggerlo
STORIE
Guazzabuglio, o il Direttore Paguro e l’avventura del salario
Hilde Merini – p. 199
Clicca qui per leggerlo
Il lavoro si racconta
Essere l’eccezione. Una rider di food-delivery
Francesco Bonifacio – p. 213
Clicca qui per leggerlo
Note e recensioni
Replica costruttiva a un recensore critico
(di Riccardo Castellana) – p. 233
Come un romanzo di formazione. Una nota a partire da Essere comunisti nel miranese. Un’autobiografia collettiva, a cura di Alfiero Boschiero, Caselle (VR), CIERRE edizioni, 2023
(di Pietro Clemente) – p. 239
Critica meridiana, colonialità e autonomia dei subalterni. Una nota su Carmine Conelli, Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno, Napoli, Tamu Edizioni, 2022
(di Antonio Maria Pusceddu) – p. 245
Gustavo Corni, L’Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto, Udine, Gaspari editore, 2024
(di Amerigo Manesso) – p. 250
La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920, a cura di Francesco Cutolo, Roma, Viella, 2024
(di Monica Pacini) – p. 253
Paola Trevisan, La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista. Storia, etnografia e memorie, Roma, Viella, 2024
(di Chiara Tribulato) – p. 258
Andrea Caira, Antonio Canovi, Geomemory 1973. Una storia tra il golpe in Cile e Modena, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2024
(di Andrea Mulas) – p. 262
Alberto del Castillo Troncoso, Le donne di X’oyep. Fotografia, storia, memoria, Milano, Milano University Press, 2023
(di Simona Pezzano) – p. 266
Luisa Riccetti, Il linguaggio della tensione. La manipolazione mediatica del G8 di Genova, Roma, Red Star Press, 2023
(di Ilaria Bracaglia) – p. 269
Clicca qui per leggere Note e Recensioni
ISSN 2281-8316
ISBN 978-88-6144-090-6
Clicca qui per vedere la copertina