Ca’ Foscari Dipartimento Studi umanistici, Ires Veneto e Aiso propongono la V edizione del seminario di storia e scienze sociali sul tema “Welfare dal basso”, che si terrà il 15-16 maggio 2014 a Venezia | Università Ca’ Foscari | Palazzo Malcanton Marcorà, Sala Morelli
Promgramma del Seminario “Ascoltare il lavoro” – V edizione | Welfare dal basso
Giovedì 15 maggio, ore 15-18.30 : Le domande vengono prima delle risposte: l’esperienza della rivista «Una città»
- Gianni Saporetti («Una città») L’arte dell’intervista
- Barbara Bertoncin («Una città») Come abbiamo ascoltato il lavoro
- Vincenzo Schirripa (Università di Messina) Quel che ritesse la democrazia. Il Veneto che amiamo nelle pagine di «Una città»
- Maurizio Carbognin (ricercatore indipendente) Federico Bozzini tra Vittorio Foa e Carlo Ginzburg. Storia di un’intervista («Una città», nov. 1998)
- Discussant Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia)
- Cooordina Elisabetta Novello (Università di Padova-Aiso)
Venerdì 16 maggio, ore 9.30-13 : Welfare “dal basso” e conflitto sociale
- Maria Grazia Meriggi (Università di Bergamo) La cooperazione agricola come risposta alla precarietà nell’Italia giolittiana
- Antonio Canovi (Centro documentazione storica Villa Cougnet) Pane e Alfabeto. L’esperienza degli asili dell’Udi a Reggio Emilia
- Carlo De Maria (Università di Bologna-Ires Emilia-Romagna) Camere del lavoro e welfare dal basso tra passato e presente
- Nicola Vendraminetto (Università Ca’ Foscari Venezia) Un tetto a chi non lavora. Il progetto “senza fissa dimora” del Centro sociale Rivolta di Marghera
- Discussant Beppe De Sario (redazione Zapruder)
- Coordina Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari Venezia)
Venerdì 16 maggio, ore 15-18.30: Cooperazione, mutualismo, autogestione: esperienze
- Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari Venezia) Luoghi ri-trovati. Dalle geografie quotidiane alla coscienza dell’abitare
- Gian Luigi Bettoli (presidente Legacoopsociali Friuli-Venezia G.) Quando diventare lavoratore dipendente può essere rivoluzionario. La cooperazione sociale “basagliana” a Nordest
- Loredana Aldegheri (Società Mutua per l’Autogestione Verona) La Mag: una via femminista al welfare cooperativo
- Matteo Benedetti (Acta) Afrodite K: il welfare negato dei lavoratori autonomi
- Discussant Marina Piazza (sociologa e scrittrice)
- Coordina Alfiero Boschiero (Ires Veneto)
Articoli Correlati:
29-30 maggio Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali: la ricerca in Sicilia
AISO (Associa...
Percorso di formazione "Fili di memorie"| Roma, febbraio-marzo 2024
FILI DI MEMOR...
Presentazione del libro di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate
Dialoghi a Vi...
Le fonti orali per la storia contemporanea. Corso di aggiornamento per docenti | Rag...
Il co...
Giornata di studio e Assemblea Ordinaria dei soci 2015
Il 2 aprile 2...