Quello che segue è un elenco in continuo aggiornamento – elaborato dalla Redazione di AISO – di progetti, iniziative, documenti, ricerche, podcast e molto altro, legati alla documentazione del tempo del Covid-19 fra storia, antropologia, scienze sociali, in Italia e all’estero.
Ultimo aggiornamento 31 maggio 2020.
- Webinar “Oral History at a Distance: Conducting Remote Interviews”, Baylor University’s Institute for Oral History e Oral History Association, tenutosi il 31 marzo 2020
- Advice on remote oral history interviewing during the Covid-19 pandemic, un vademecum della Oral History Society
- Archivi dalla quarantena: il Circolo Gianni Bosio/Archivio Sonoro Franco Coggiola invita tutti e tutte a raccontare, attraverso una breve registrazione (max 20 minuti), questo tempo sospeso che stiamo vivendo
- The Covid-19 Oral History Project, per raccogliere storie di vita di chi ha vissuto l’epidemia Covid-19, presso il Dipartimento di Arts&Humanities della Indiana University – Purdue University Indianapolis (IUPUI)
- Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid-19 è una chiamata alla raccolta di oggetti, fotografie e storie lanciata dal MeVe – Memoriale veneto della Grande Guerra con sede in Montebelluna (TV), con la collaborazione di AISO
- #Vita e educazione ai tempi del Covid-19 è un progetto collaborativo di raccolta di interviste proposto dal Laboratorio Public History of Education, Università di Firenze
- Cura la tua solitudine ascoltando queste affascinanti storie orali dei quartieri di New York: una raccolta di Time Out New York.
- Come insegnare Storia a distanza e in emergenza: Forum telematico della Commissione didattica del Coordinamento delle società storiche, tenutosi il 31 marzo 2020
- Doing Fieldwork in a Pandemic, documento collettivo su iniziativa di Deborah Lupton
- #coronavirussyllabus – a crowdsourced cross-disciplinary resource, documento collettivo su iniziativa di Alondra Nelson
- Teaching COVID-19: An Anthropology Syllabus Project, documento collettivo a cura di Teaching and Learning Anthropology
- Progetto Paesaggi Sonori Italiani dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- Progetto Il lavoro al tempo del contagio dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
- Progetto Quarantena, un documentario collettivo di filmmaker-antropologi di base a Bologna
- Progetto Viaggio in Italia – Il film di Gabriele Salvatores: un documentario partecipato sull’Italia in quarantena
- Progetto Storie virali, rubrica ospitata da Portale Treccani, a cura dello storico della medicina Andrea Carlino e dell’antropologo medico Giovanni Pizza
- Progetto Ricerca sociale in emergenza, gruppo di ricercatori vari
- Blog La giusta distanza – Piccolo osservatorio etnografico sull’isolamento curato dal gruppo di lavoro World Anthropology Day – Antropologia pubblica a Milano dell’Università di Milano Bicocca
- COVID-19 Forum e altri articoli, su Somatosphere- Science, Medicine and Anthropology
- Corona Social – Observatorio social del coronavirus, gruppo Slack a chiamata internazionale partito da Antropología 2.0
- Progetto Il mio spazio vissuto, a cura di Francesco De Pascale, Giovanni Gugg, Stefano Montes, Gaetano Sabato.
- Forum L’antropologia e il contagio da coronavirus – spunti per un dibattito curato dall’antropologo Fabio Dei
- COVID-19 International Academic Social Science Research Project Tracker, metaraccolta collettiva di progetti in corso nell’ambito delle scienze sociali su iniziativa di Nate Matias (Cornell University)
- Podcast COVID-19: i podcast su Coronavirus, Zone Rosse e Quarantena pubblicati su Spreaker. com
- Diario dalla zona rossa: sei puntate di Rai Radio 3 – Tre Soldi
- Expat, la trasmissione di Rai Radio 3 – Storie di italiani nel mondo ha dedicato gli ultimi sei episodi a storie di quarantena fuori dall’Italia
- Storie al telefono: un canale Telegram per un progetto di solidarietà digitale
- Il Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Contemporanee sta riprendendo le diverse voci relative al coronavirus sul proprio account Twitter
- Anche Giovanni Gugg sta seguendo le risposte alla pandemia dal punto di vista antropologico su Twitter (riti in emergenza, rumors etc.)
- Storia e Storie al tempo del coronavirus: una storia al presente è una “call for reactions” lanciata dalla rivista Giornale di storia, diretto da Marina Caffiero
- Articolo Archiving Information on the Novel Coronavirus (COVID-19) su Archive.org
- Lista di riflessioni di geografi, sociologi, filosofi su coronavirus raccolte sul blog Progressive Geographies
- Diario ai tempi del Coronavirus: un’esperienza didattica in una scuola superiore di Montebelluna
- Un diario collettivo dell’epidemia Covid19 è stato lanciato da un gruppo di storici pubblici statunitensi.
- Coronarchiv: piattaforma on line per raccogliere memorie ed esperienze dell’emergenza Coronavirus, realizzato da un gruppo di storici pubblici tedeschi, per gli storici del futuro. Qui un’intervista in inglese
- Pandemia 2020. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19, a cura di Alessandra Guigoni e Renato Ferrari. Ad un mese dal lockdown italiano esce un instant book corale che si è avvalso del contributo di 28 autori e 12 ospiti, intervistati dai curatori: 34 articoli di antropologi, sociologi, linguisti, storici, filosofi e 12 interviste ad altrettante personalità della cultura
- Il bello di restare, ciclo di incontri virtuali con esperti in diversi ambiti della conoscenza, organizzato da Manitese a partire dal 31 marzo.
- Diario dalla quarantena: il MAN – Museo d’arte della provincia di Nuoro – invita i bambini e ragazzi a produrre un elaborato (in forma di testo, disegno, fotografia, musica o altro) che racconti un’esperienza, un sentimento, un’attività, un desiderio che rifletta il sentire soggettivo di questi giorni.
- Scrivere di sé al tempo del Coronavirus: la LUA – Libera Università Autobiografia di Anghiari – raccoglie lettere, pensieri, post e fotografie che raccontino come bambini, ragazzi, adulti e anziani stanno vivendo questa emergenza.
- Archivio della quarantena: un progetto della prof.a Anna Iuso, accoglierà le voci di tutti coloro che stanno lasciando una traccia scritta, orale o visiva della propria vita durante la quarantena. Sarà ospitato dal Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni “Diego Carpitella” dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
- Al tempo del Covid-19, spazio di documentazione, narrazione e riflessione aperto dal gruppo Archivio ’68 di Sondrio.
- Tracce della quarantena, audio-interviste a giovani ragazzi cremonesi, curate dagli operatori sociali del progetto Outsiders e dell’educativa territoriale.
- Lavorare al tempo del COVID-19. Fatti, pensieri, emozioni. Video interviste a cura di ISMEL con la collaborazione di CGIL, CISL e UIL Torino.
- Essenziali. I lavoratori durante la pandemia. Una raccolta di interviste del Centro Studi Ettore Luccini insieme a IVRES Verona in cui si parla di lavoro e pandemia.
Articoli Correlati:
Archiving oral history. Appunti dal Legal Forum di Bratislava
di Patrick Ur...
Presentazione "A memoria futura. Storie e paesaggi del Rione Sanità"
Presentazione...
Campagna per il censimento degli archivi orali toscani
Prende avvio ...
Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
Segnaliamo l'...
Archivio multimediale delle memorie | Napoli
Memoriedalter...