METODOLOGIE DI ACQUISIZIONE E CONSERVAZIONE DELLE FONTI SONORE DI STORIA ORALE
Piero Cavallari Antonella De Palma e Cesare Bermani (a cura di); “Fonti orali”, Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, Venezia.…
MEMORIE DI CONFINE E IDENTITA’ PLURIME. IL CONFINE ITALO-JUGOSLAVO NEI RACCONTI DI VITA DEI TESTIMONI: 1943-1947
Alessandro Cattunar Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009 [ANTEPRIMA] – Il 15 settembre del 1947, dopo…
LE GUERRE NON FINISCONO MAI. FONTI ORALI, STORIOGRAFIA, CULTURE DI GUERRA.
Alessandro Casellato Relazione presentata al convegno Guerra e culture di guerra nella storia d’Italia, Università di Padova, 10-11 dicembre 2008. Gli…
LA LIBERAZIONE DI GORIZIA: 1 MAGGIO 1945
Alessandro Cattunar pubblicato su: www.storicamente.org [ANTEPRIMA] – IStudiare un confine, una borderland, vuol dire affrontare un complesso nodo di questioni che…
DAVID CELETTI
David Celetti è assegnista di ricerca in Storia Economica presso l’Università di Padova. Dopo la laurea in Economia presso l’Università di…
STEFANIA FICACCI
Stefania Ficacci Sono nata nel 1980 a Roma, dove mi sono laureata in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia…