Giovanni Rinaldi (Cerignola 1954) vive a Foggia.
Ha studiato al Dams di Bologna e dal 1973 al 1976 ha partecipato all’attività di ricerca teatrale con il Gruppo di Drammaturgia 2 guidato da Giuliano Scabia, raccontata nel libro Il Gorilla Quadrumàno. Fare teatro/Fare scuola. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde. Dal 1974 ha avviato ricerche di storia orale partendo dalla sua città di origine e dal 1976 al 1979 ha ideato e curato, con Paola Sobrero, il progetto di ricerca Archivio della Cultura di Base presso la Biblioteca Provinciale di Foggia, conducendo numerose ricerche di tipo antropologico. I risultati sono stati divulgati attraverso numerose pubblicazioni, tra le quali (con
Paola Sobrero) La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia (1981- n.e. 2004), mentre una larga selezione dalle fonti orali è stata digitalizzata per l’Archivio Sonoro della Puglia (presso Biblioteca Naz. di Bari). Al libro La memoria che resta è ispirato il progetto BRACCIANTI, la memoria che resta, realizzato con la Compagnia Armamaxa. Col musicista Umberto Sangiovanni, collabora per la realizzazione delle opere discografiche La Controra e Calasole. Ha progettato e diretto, per il Comune di Cerignola e la Regione Puglia, il Progetto Casa Di Vittorio (2006-2009), continuando a collaborare con l’Associazione Casa Di Vittorio. Ha diretto le rassegne letterarie Leggere la fatica di leggere (nella campagna nazionale Ottobre piovono libri, i luoghi della lettura), Nel mezzo del cammin di nostra via… (nella campagna nazionale Giovani Libri), Cerignola città delle parole. Per Nicola Zingarelli. Nel 2002 avvia il progetto di ricerca storica I treni della felicità, sull’accoglienza all’infanzia nei primi anni del dopoguerra. Il lavoro di ricerca ha prodotto: i due libri I treni della felicità. Storie di
bambini in viaggio tra due Italie (2009), C’ero anch’io sul quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia (2021) il film documentario Pasta nera di Alessandro Piva (2011). Ai due libri sono ispirati gli spettacoli teatrali delle compagnie Teatri della Viscosa e Teatro della Tosse. Cura la regia del documentario Ritorno a Vico sui cantori della Passione di Vico del Gargano (2014); al Conservatorio U. Giordano di Foggia (2017) ha condotto il seminario L’Altra Musica/l’Altra Cultura. Ricerca e raccolta delle fonti di musica popolare in Capitanata e Puglia settentrionale. Collabora dal 2023 con la Fondazione Gramsci Bari e la cattedra di Storia Culturale dell’Università di Bari per progetti didattici di storia orale.
mail: giorinaldi54@gmail.com
web: giorinaldi.com
youtube: @archrinaldi
Fondo Rinaldi – Archivio Sonoro della Puglia: http://www.archiviosonoro.org/archivio-
sonoro/archivio-sonoro-puglia/fondo-rinaldi.html
Pubblicazioni principali
Gruppo di Drammaturgia 2, Il Gorilla Quadrumàno. Fare teatro/fare scuola. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde, Feltrinelli, Milano, 1974
G. Rinaldi – P. Sobrero – A. Vasciaveo, Identità culturale e religiosità popolare in Questione meridionale, religione e classi subalterne, Guida, Napoli, 1978
Il sole si è fatto rosso. Giuseppe Di Vittorio, a cura di F. Coggiola, M. L. Betri, G. Rinaldi, i Dischi del Sole, Milano, 1978
G. Rinaldi – P. Sobrero, Cultura di base in Capitanata in Sociologia della cultura popolare in Italia, a cura di R. Cipriani, Liguori, Napoli, 1979
R. Cipriani – G. Rinaldi – P. Sobrero, Il simbolo conteso. Simbolismo politico e religioso nelle culture di base meridionali, Ianua, Roma, 1979
G. Rinaldi – P. Sobrero, La memoria che resta. Vissuto quotidiano, mito e storia dei braccianti del Basso Tavoliere, Provincia di Foggia, Foggia, 1981
G. Rinaldi – P. Sobrero, Giuseppe Angione. La città del sole. Realtà e sogno di un bracciante, Cerignola, 1982
G. Rinaldi – P. Sobrero, Comico maschera oralità. Elementi drammaturgici dei rituali carnevaleschi in Capitanata in Rappresentazioni arcaiche della tradizione popolare, Viterbo, 1982, pp. 317-369
G. Rinaldi (a cura) Primo Maggio. Protagonisti e simboli della festa del lavoro a Cerignola e in Puglia, Comune di Cerignola, Cerignola, 1982
G. Rinaldi, Braccianti. Il silenzio e la memoria in "il de Martino. Rivista dell'Istituto Ernesto de Martino", n. 14 (2003): Oralità, classe operaia, contemporaneità
G. Rinaldi – P. Sobrero, La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel
Tavoliere di Puglia, Edizioni Aramirè, Lecce, 2004 [n. ed. ampliata e riveduta, con 2 CD audio] G. Rinaldi, I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie, Ediesse, Roma 2009.
Riccardo Cucciola e Matteo Salvatore, A SUD. Il racconto del lungo silenzio, a cura di G. Rinaldi, Squilibri, Roma 2014.
A. Graziano – G. Rinaldi, L’altra possibilità. Reportage sul mondo penitenziario, Fondazione Banca del Monte di Foggia – CSV, Foggia, 2016.
G. Rinaldi, C’ero anch’io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia, Solferino, Milano, 2021 (Premio B. Croce 2022)
G. Rinaldi, Giuseppe Di Vittorio: così nasceva un mito in Ilaria Romero – Francescopaolo Palaia, Giuseppe Di Vittorio. Album di famiglia, Futura, Roma, 2023