Nel Laboratorio di Storia sociale “Memoria del quotidiano” confluiscono due filoni di progettazione culturale promossi da alcuni ricercatori dell’Università di Bologna – Campus di Rimini.
Ad iniziare dal 2004 con il database di immagini fotografiche tratte dagli album di famiglia “ImaGoOnline” e successivamente con il progetto “Archivio delle voci”, che finora ha raccolto 687 “storie di vita” delle generazioni che hanno attraversato il XX secolo.
I materiali raccolti, opportunamente rielaborati, sono confluiti in un sito che si configura come un vero e proprio archivio multimediale della memoria in continua evoluzione, a testimonianza delle vicende esistenziali delle generazioni che hanno attraversato il XX secolo.
Articoli Correlati:
II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco
II Ecoscuola ...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
Gramsciart 2017
Fonti orali. Didattica e formazione | Roma, 26 febbraio
Seminario
Me...
AISO si trasforma in APS. Le tappe e le ragioni del percorso
Lettera ai so...