



















18 Aprile 2025 - Highlights
Paola Sangiovanni, nata nel 1965, è una regista di documentari romana e fa parte della direzione artistica e didattica della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté di Roma che ha contribuito a fondare nel 2011.
Un anno...
17 Aprile 2025 - Highlights
Convegno Voci Liberate. Fonti orali e storia della Resistenza
Padova, dall'8 al 10 maggio 2025
Il convegno è promosso da: Associazione Italiana di Storia Orale, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Università degli studi di...
10 Aprile 2025 - Highlights
di Patrick Urru
Pubblichiamo l'intervento "Archivio, comunità, patrimonio: la prospettiva della storia orale" di Patrick Urru, proposto nella sessione La costruzione degli archivi. Inidizzare e metadatare del convegno...
6 Aprile 2025 - Highlights
AISO partecipa e collabora al Festival delle Filande promosso da HERITAGE in FVG con la collaborazione del Comune di Dignano, il Club per l’Unesco di Udine e con il patrocinio di Italia Nostra Sezione di Udine. In occasione del festival...
1 Aprile 2025 - Highlights
Call for paper
ALLE ORIGINI DELLA STORIA ORALE ITALIANA
LE RICERCHE TORINESI E L’ESPERIENZA DI FONTI ORALI TRA ANNI ’70 E ANNI ’90
Libro
Scadenza abstract: 15 giugno 2025
Scadenza saggi: 30 novembre 2025
L’Associazione italiana...
18 Aprile 2025 - Highlights
Paola Sangiovanni, nata nel 1965, è una regista di documentari romana e fa parte della direzione artistica e didattica della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté di Roma che ha contribuito a fondare nel 2011.
Un anno...
17 Aprile 2025 - Highlights
Convegno Voci Liberate. Fonti orali e storia della Resistenza
Padova, dall'8 al 10 maggio 2025
Il convegno è promosso da: Associazione Italiana di Storia Orale, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Università degli studi di...
10 Aprile 2025 - Highlights
di Patrick Urru
Pubblichiamo l'intervento "Archivio, comunità, patrimonio: la prospettiva della storia orale" di Patrick Urru, proposto nella sessione La costruzione degli archivi. Inidizzare e metadatare del convegno...
6 Aprile 2025 - Highlights
AISO partecipa e collabora al Festival delle Filande promosso da HERITAGE in FVG con la collaborazione del Comune di Dignano, il Club per l’Unesco di Udine e con il patrocinio di Italia Nostra Sezione di Udine. In occasione del festival...
1 Aprile 2025 - Highlights
Call for paper
ALLE ORIGINI DELLA STORIA ORALE ITALIANA
LE RICERCHE TORINESI E L’ESPERIENZA DI FONTI ORALI TRA ANNI ’70 E ANNI ’90
Libro
Scadenza abstract: 15 giugno 2025
Scadenza saggi: 30 novembre 2025
L’Associazione italiana...
Kappa edizioni, Bologna 2008, pp. 173. recensione di: Alessandro Cattunar Negli ultimi anni, in Italia, abbiamo assistito (anche se in ritardo… …
Inchiesta sul lavoro malato, «Venetica. Rivista di storia contemporanea», 18/2008, pp. 236. recensione di: Andrea Tappi «Degli operai si parla solo… …
Ludivine Bantigny, Le plus bel âge? Jeunes et jeunesse en France de l’aube des “Trente Glorieuses” à la guerre d’Algérie, Fayard,… …
BabyDocFilm, Deriva Film, Esperia Film, Italia 2008, 73’. Carlo Marrapodi, 30 anni, calabrese, vive a Torino ed è un operaio della… …
Studiouno, Italia 2008, 90’ La fabbrica dei tedeschi è un documentario, o meglio, un vero e proprio film-testimonianza sulla drammatica vicenda… …