Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di storia orale di Cison di Valmarino che si svolgerà presso il Teatro della Loggia il 15 maggio 2025.
La Scuola sarà dedicata a trasmettere le esperienze di digitalizzazione, archiviazione, riuso di documenti sonori e audiovisivi sviluppate nel corso del progetto “Cison, il Borgo Parlante” che ha portato alla realizzazione di un archivio sonoro e audiovisivo digitale, di un video documentario di montaggio sulla manifestazione Artigianato Vivo (esistente dal 1980) e di un audio documentario podcast sul lavoro artigiano.
La metodologia della storia orale ha una forte componente artigianale: sin dalla sua nascita è strettamente legata all’evoluzione delle tecnologie di registrazione, trattamento e riproduzione del suono e oggi gli strumenti digitali la stanno ulteriormente trasformando.
Il soggetto promotore è ISTRESCO (Ist. storia Resistenza Treviso), su incarico del Comune di Cison di Valmarino (Treviso) e in collaborazione con AISO (Associazione italiana di storia orale) e con VeDPH (Venice Centre for Digital and Public Humanities) del DSU di Ca’ Foscari.
Per partecipare è necessario essere soci/ie AISO in regola con il pagamento della quota sociale 2025.
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile 2025.
La Scuola sarà aperta anche agli abitanti di Cison di Valmarino interessati a conoscere come sono stati costruiti l’archivio di progetto, il video su Artigianato Vivo e l’audio documentario sul lavoro artigiano.
Per informazioni e iscrizioni: aisoitalia@gmail.com