Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
Oltre le letture convenzionaliIl ciclo di lotte del cosiddetto Autunno Caldo viene comunemente conosciuto come «il ’69 operaio», per distinguerlo dal…
La Storia Orale alla European Social Science History Conference 2016
La Storia Orale alla European Social Science History Conference 2016 – Valencia, 30 marzo – 2 aprile a cura di Roberta…
Introduzione al convegno “Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche” 13-14 novembre 2015, Trento
Il 13 e 14 novembre 2015 si è tenuto a Trento il convegno organizzato da Aiso e Fondazione Museo storico del…
13-14 novembre Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche
AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) e Fondazione Museo storico del Trentino con la collaborazione dell’Università di Trento e dell’Università Ca’…
RESOCONTO SCUOLA AISO 2014 – “SCRIVERE CON LE IMMAGINI LE FONTI ORALI NEL NUOVO SECOLO”
Riflettendo sulla scuola AISO di Bagnone 8-10 ottobre 2014 di Giovanni Contini (Presidente AISO) La scuola AISO che si è appena…
La Montagna InCantata | Civago (RE) 20-22 giugno 2014
La terza edizione de “La Montagna InCantata”, festival disseminato di rigenerazione territoriale, comincia con il solstizio d’estate: l’appuntamento è infatti fissato…