1° Scuola di storia orale nel paesaggio del Monte Giovi
Un incontro dedicato alla storia orale, per condividere testimonianze ed esperienze di ricerca, organizzato nel paesaggio del monte Giovi.
Geograficamente, ci troviamo sulle colline di Firenze che guardano al Mugello, al confine fra i comuni di Rufina e Pontassieve.
Dal Monte Giovi – siamo nella prima decade d’agosto 1944 – i partigiani presero l’abbrivio per liberare Firenze. Si tratta del medesimo monte che sovrasta (lato nord) la Barbiana di don Milani; l’iniziativa si dipanerà sulle pendici sud-est, dove l’associazione “La Leggera” ha rigenerato una scuola elementare rurale in Circolo Culturale Contadino.
PROGRAMMA

PER ISCRIVERSI
Per iscriversi è necessario inviare una email a: aisoitalia@gmail.com oppure a info@laleggera.eu indicando nell’oggetto: “Monte Govi-iniziativa AISO”.
Articoli Correlati:
Scuola AISO nel paesaggio | Montefiorino, 30-31 luglio 2022
IL PRIMO CANT...
Memorie e immaginari di Corviale. Un report
di Sara Rosse...
Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª scuola di storia orale ne...
Report di Mon...
Scuola AISO "Interpretare l’intervista orale: strumenti e metodi"
di Alice Mand...
Scuola di storia orale e public history nel paesaggio della Sardegna
1° SCUOLA DI...