Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone
Montefiorino (Modena) 4, 5, 6 agosto 2018
ORGANIZZAZIONE
AISO, l’Associazione italiana di storia orale, organizza il 1°corso di Scuola orale nel paesaggio del Dragone con Mario Spiganti, etnografo visuale e Antonio Canovi, geostorico della memoria.
Parteciperanno il Past President AISO Giovanni Contini e il Presidente attuale Alessandro Casellato.
Progettazione scientifica a cura di Antonio Canovi
COME PARTECIPARE ALLA SCUOLA: ISCRIZIONI
L’iscrizione alla Scuola è aperta a chiunque lo desideri, non richiede attrezzatura tecnologica specifica e raccoglie un tetto massimo di 20 iscritti.
Per iscriversi alla Scuola è necessario versare la quota associativa ad AISO con bonifico bancario entro il 31 luglio 2018 (25 € per giovani e non strutturati – 50 € per strutturati: per info http://aisoitalia.org)
Il resto sarà saldato sul posto al momento dell’arrivo.
Costo complessivo: 200 € (incluso quota associativa AISO) per studenti e non strutturati (contratto a tempo determinato) – 225 € (incluso quota associativa AISO) per strutturati (contratto a tempo indeterminato).
Il costo comprende l’iscrizione ad AISO, l’attività didattica e l’ospitalità: tre pernottamenti, tre colazioni, tre cene, due break friniates, una merenda da campo.
Borse in sostegno alla Scuola
L’associazione EUTOPIA rigenerazioni territoriali, metterà a disposizione tre borse di studio di €100 cadauna per giovani under 35 che intendano partecipare alla Scuola (contatto: 339.339.99.16 Antonio).
DOVE E COME RAGGIUNGERCI
La Scuola fa capo al borgo di Vitriola, tra i comuni appenninici di Montefiorino e Palagano, nella provincia di Modena. Siamo a circa 60 km dalle stazioni ferroviarie di Modena e Reggio Emilia (per RE: fermata AV Mediopadana). Per il trasferimento occorre calcolare, in auto, un’ora piena; tempi ulteriormente dilazionati per i trasporti pubblici su gomma. Sarà nostra cura facilitare l’accesso alla Scuola ponendo tra di loro in comunicazione gli iscritti non automuniti, eventualmente prevedendo un punto di raccolta. Nel caso si preferisca arrivare a Vitriola già per la sera del venerdì 3 agosto, è possibile, sapendolo per tempo. Una mappa dettagliata della Val Dragone verrà predisposta dal geografo Tommaso Barbieri.
Programma
Sabato 4 agosto
Ore 9.30 |
Ritrovo e accoglienza dei partecipanti presso l’erbalonga – Via Provinciale 15, Vitriola di Montefiorino |
Ore 10.00-13.30 | Come si imposta, conduce e realizza un progetto di oral-visual geohistory Seminario condotto da Antonio Canovi e Mario Spiganti |
Break con tigelle friniates |
|
Ore 15.30-19.00 | Geoesplorazione oral-visual sino alla Rocca di Montefiorino e visita al Museo della Repubblica e della Resistenza Italiana (comune di Montefiorino) |
Ore 21.00 | Cena con l’erbalonga: con una digressione sulla “chersenta” ricordando Pellegrino Artusi nella notte bianca della cucina italiana |
Seguirà l’introduzione al cinema documentale di Lionetto Fabbri, vincitore per due edizioni del Gran Premio Orso d’oro al Festival internazionale del cinema di Berlino |
Domenica 5 agosto
Ore 09.30 | Ritrovo dei partecipanti presso l’erbalonga – Via Provinciale 15, Vitriola di Montefiorino |
Ore 10.00-13.30 | Fare oral-visual geohistory: i linguaggi, le tecnologie
Seminario condotto da Giovanni Contini, Mario Spiganti, Antonio Canovi |
Break con tigelle friniates |
|
Ore 15.30-19.00 | Geoesplorazione oral-visual al Parco di Santa Giulia e alla Buca di Susano – siti di memoria delle stragi del marzo 1944 valle del Dragone (comune di Palagano) |
Ore 21.00 | Cena con l’erbalonga: le erbe spontanee come segnavia di un paesaggio |
Seguirà la visione di materiale documentario girato nella primavera 2017 a Corleone nel corso della prima scuola di storia orale nel paesaggio |
Lunedì 6 agosto
Ore 09.30 | Ritrovo dei partecipanti presso la Sala Gorrieri, Rocca di Montefiorino |
Ore 10.00-13.00 | Interpretare nel paesaggio: brainstorming
OspitI: il fotografo Luca Monaco e i cantori Nevruz Joku, Lele Chiodi |
Merenda da campo con erbe spontanee |
|
Ore 15.00-19.00 | Sito e comunità di Montefiorino: prove di interpretazione oral-visual – i I partecipanti alla Scuola mettono mano ai propri linguaggi e strumenti per documentare “nel” paesaggio il giorno del ricordo dell’incendio di Montefiorino (6 agosto 1944) |
Per l’occasione, alle 17.00, vi sarà la donazione della mostra “Ribellica” da parte del fotografo Luca Monaco e l’interpretazione canora degli artisti Nevruz Joku e Lele Chiodi. | |
Ore 21.00 | Cena con l’erbalonga: i sapori del bosco |
Seguirà la valutazione da parte dei partecipanti alla Scuola della residenza esperita |
La STORIA ORALE è la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto. Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti. Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società. Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti. È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.
AISO L’Associazione Italiana di Storia Orale, affiliata alla International Oral History Association (IOHA), si è costituita nel 2006 per mettere in comunicazione le molte realtà legate alla ricerca con le fonti orali promosse in Italia sia da singoli sia da enti, istituti e associazioni. Tra le sue attività ha un ruolo precipuo la formazione alla pratica della storia orale (intesa sia come preparazione dei nuovi ricercatori e ricercatrici sia come loro formazione continua) e alla consapevolezza degli aspetti deontologici che sono peculiari a questa metodologia.
Valle del dragone Compresa nel versante nord dell’Appennino Tosco-Emiliano, si estende per una ventina di chilometri seguendo il ripido corso del torrente Dragone, dal Passo delle Radici (S. Pellegrino in Alpe, al confine tra le province di Modena e Lucca – m. slm 1525) alla confluenza con il torrente Dolo (Cerredolo di Toano, in provincia di Reggio Emilia – m. slm 310).
Nel paesaggio geoesploreremo per interpretare “tra” segni passati e memorie presenti: la bellezza struggente delle ofioliti vulcaniche e dei borghi storici in bilico perenne sull’abbandono, il ritorno prepotente del bosco e la conoscenza delle erbe spontanee, la geografia delle strade tormentate e dei manufatti pensati per imbrigliare le acque tumultuose, la Repubblica partigiana e i lutti patiti nelle grandi stragi naziste del marzo 1944, i racconti dell’emigrazione e la forza degli uomini e delle donne che resistono a “quota mille”.
FARE SCUOLA: AISO organizza corsi di formazione in collaborazione con associazioni o istituti interessati a sviluppare la metodologia della storia orale. I programmi sono modulati in relazione alle richieste e ai contesti locali. In questo caso, la Scuola non prevede lezioni frontali ma laboratori ispirati ai principi della didattica attiva, dell’imparar facendo e della condivisione di esperienze.
Per maggiori informazioni: eutopia.rigenerazioni@gmail.com o aisoitalia@gmail.com
PARTNER
Collaborano all’organizzazione della Scuola le Associazioni Eutopia rigenerazioni territoriali e Trame 2.0, il movimento culturale de l’erbalonga
PATROCINIO: Master in Public History, Dipartimento di Studi linguistici e culturali – UNIMORE, Comune di Montefiorino e Palagano, Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana; Arci Modena.